Ti sei perso l’asta?

Potrebbe essercene un’altra appena dietro l’angolo!

Contattaci
Percentuale alla ONP
5%

Litografia offset di Claude Monet firmata (after).

- Tecnica: litografia offset
- Firma stampata
- Dimensioni: 50 x 70 cm
- Tipo di carta: Fabriano Cotton Privilege
- Timbro: S.P.A.D.E.M. PARIS
- Anni: 1990/2000
- Licenza: S.P.A.D.E.M. PARIS
- Editore: S.P.A.D.E.M. PARIS
- Certificato di Autenticità incluso
- Edizione limitata
- Tiratura: 101/250

La numerazione può differire da quella indicata nella gallery, ma non la tiratura.

Pittore fra i più amati di tutti i tempi per la delicatezza e l'espressività lieve dei suoi quadri, Claude Oscar Monet è nato il 14 novembre 1840 a Parigi. 

Artista alle prime armi, trascorre la propria fanciullezza con la famiglia a Le Havre, città che lascia all'età di quindici anni per trasferirsi a Parigi, su consiglio del pittore Boudin. Qui si iscrive alla "Academìe Suisse" dove, oltre a rimanere colpito dalla pittura di Delacroix, Daubigny e Corot, incontra artisti specializzati in paesaggi, come Pissarro, Bazille, Sisley e Renoir.

Alla fine dell'anno torna a Le Havre, ma il 29 aprile 1861 riceve la chiamata alle armi da cui non può esimersi. In autunno è di nuovo a Parigi: entra nello studio di Gleyre e incontra Renoir e Sisley, oltre a ritrovare Bazille. Da questo momento in poi diviene costante nella sua arte, l'impegno di identificare pittura e natura, immagine e forma, e di cogliere attimo per attimo la realtà.

Nelle opere del decennio '70-'80 sono espresse le concezioni impressioniste. Nel 1911 Durand-Ruel gli organizza due mostre personali a New York.

Nello stesso anno gli viene diagnosticata una doppia cataratta, ma l'operazione agli occhi viene rimandata. I problemi agli occhi si aggravano di anno in anno. Si ammala di tumore al polmone nel 1926. Morirà il 5 dicembre dello stesso anno a Giverny.

L’acquisto di oggetti unici, effettuato per il tramite di una casa d’aste richiede una valutazione accurata da parte dell’acquirente. Ti invitiamo ad approfondire, anche a titolo personale, tutte le informazioni e il materiale a disposizione prima di effettuare l’acquisto, incluse le nostre politiche di reso.

Informazioni sul Lotto

Controllo qualità digitale

Provenienza del Lotto

Condizioni

Item #P82017

  • Certificato di autenticità incluso.
  • Condizioni del lotto: come da descrizione testuale e fotografica
  • Potrebbero essere applicati dei costi addizionali di spedizione.

La nostra service fee esiste per consentirci di erogare il nostro servizio al meglio e coprire i costi operativi senza i quali CharityStars non esisterebbe. Questa fee ci aiuta infatti a coprire parte dei costi che quotidianamente sosteniamo per la ricerca di lotti ed esperienze esclusive da mettere in asta, le attività di controllo qualità che svolgiamo, le iniziative promozionali e di marketing, il nostro servizio pre e post vendita e l’infrastruttura tecnologica necessaria per lo svolgimento di migliaia di aste online. La service fee verrà mostrata sempre in termini percentuali nel widget di puntata presente all'interno di ogni asta e può variare da un minimo pari al 10% ad un massimo pari al 15%.

L'importo finale del lotto non include i costi di spedizione, che verranno indicati solo al termine dell'Asta e potranno variare in base a dimensioni e peso del lotto, oltre che alla distanza geografica della spedizione stessa. Il costo minimo per le spese di spedizione è di €20,00.
I biglietti, i certificati e la merce sono tipicamente spediti con la firma obbligatoria al ritiro, se non specificato diversamente, via corriere professionale. In alcuni casi, i biglietti verranno lasciati con il nome del vincitore alla biglietteria della location.

Come possiamo aiutarti?

Hai un dubbio o hai bisogno di più dettagli? Clicca qui sotto per contattare il nostro customer service team.

Contatta il nostro servizio clienti